Visualizzazione post con etichetta food. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta food. Mostra tutti i post

martedì 5 ottobre 2010

Home-made pizza

Gia' avevamo parlato (qui) della pizza fatta in casa qui dai sacchibelli. Oggi pero' ci abbiamo riprovato seguendo una ricetta diversa (tratta da Easyfinger di Sigrid Verbert (alias Il Cavoletto di Bruxelles). Ovviamente abbiamo optato per un condimento a base di prosciutto cotto e gorgonzola (uno dei nostri preferiti) e come potete vedere dalle foto, il risultato e' stato piu' che decoroso.... Ovviamente dovete un po' fidarvi, visto che le uniche due pizze fatte sono state mangiate da noi stessi....
Two years ago we posted our home-made pizza (see here) but today we repeated the experiment following a new recipe found in Easyfinger a nice book from Sigrid Verbert (alias Il Cavoletto di Bruxelles). As you can see, our pizzas (with "gorgonzola" and "prosciutto") look great, and trust on us, the taste too was excellent

domenica 19 settembre 2010

Torta marmorizzata

Su questo blog abbiamo piu' volte mostrato foto di ottimi dolci, preparati per lo piu' da Silvia, con al massimo un contributo di bassa manovalanza da parte della componente maschile di casa Sacchibelli. Questa torta marmorizzata invece, pur partendo da una ricetta di Silvia, e' stata interamente preparata da Enrico. Certo, non e' un dolce complicatissimo da preparare, ma spero venga apprezzato lo sforzo. E chi l'ha assaggiata mi pare fosse piuttosto soddisfatto.
As you know we posted here many cakes. They have been made by Silvia and usually they are delicious. However, the cake you see in the picture, has a peculiarity that makes it unique: it has been completely prepared by the sacchibelli male component (following a recipe provided by Silvia). And the result was good enough, according to the lucky people that tasted it.

domenica 5 settembre 2010

Come un tic tac

Oggi siamo andati a Sartirana Lomellina, paese di origine di Silvia, in occasione della famosa Sagra della Rana. In realta' abbiamo pranzato a casa di Silvia, dove la mamma ha preparato un pranzo a dir poco eccezionale. Forse le calorie ingerite sono state piu' delle due tipiche del tic tac, ma a partire dagli antipasti, passando per lo straordinario riso e fagioli e per il brasato con insalata di pomodori e peperoni per poi finire con il budino alla vaniglia.... beh, un pranzo del genere e' veramente da applausi. Grazie davvero!!!
Today we went to Sartirana Lomellina the place where Silvia used to spend her childhood, because there was the famous Sagra della Rana. We had lunch at Silvia's place, where his mom prepared something delicious. We probably ate too many calories, but everything was amazing, starting from appetizers and ending with vanilla pudding (and without forgetting the rice with beans and the "brasato"). Thanks a lot for the great day.

Salamelle polacche

In occasione del Mercatino Europeo, che si e' svolto a Pavia in viale XI Febbraio, nell'ambito del Festival dei Saperi, abbiamo avuto modo di degustare alcune specialita' di varia provenienza: dal gyros greco, alla paella spagnola, dai poffertjes olandesi alle ottime grigliate polacche. Che dire, forse non e' stato molto sano, ma di sicuro molto gustoso, come il panino con salamella (polacca) che la componente maschile dei sacchibelli sta addentando nella foto....
In these days we are enjoying the Festival dei Saperi, a festival that transforms Pavia in a city full of energy and events. A special one is the "European Market" where you can find (mainly) food and drinks from every place within Europe. We enjoyed greek gyros and spanish paella; we loved a lot dutch poffertjes but probably our preferred one was Poland grill (as you can see from the picture....)

domenica 1 agosto 2010

Il frutto dell'estate...

Quest'anno i sacchibelli hanno preso la bella abitudine di comprare frutta e verdura di stagione al mercato a impatto zero della Coldiretti, che si tiene in piazza del Carmine il mercoledi' e il sabato. I prezzi non sono particolarmente convenienti, ma la qualita' e' solitamente ottima; e poi l'idea della spesa a impatto zero e' lodevole. Secondo voi qual e' il frutto che va per la maggiore in casa sacchibelli in questa fase? Il primo dei nostri affezionati lettori che indovinera' ricevera' un simpatico omaggio...
This year Sacchibelli uses to buy fruit and vegetables at the local farmer market. Prices are not particularly cheap, but quality uses to be very good. And the idea of buying products that comes from here around (without the need of long transportation and thus pollution) sounds good to us. There is a particular fruit that we love a lot and we used to buy there. Let's see if some of our readers is able to guess which is this fruit...

lunedì 12 luglio 2010

Un pranzo solitario

Oggi Silvia, dopo tanti mesi, ha ripreso ad andare a lavorare. Di per se' e' una buona notizia, perche' lentamente le cose si risistemano e, anche se non e' facile, insieme cerchiamo di riprendere il ritmo e il tran tran che ha contraddistinto la nostra vita fino a circa un anno fa. Certo forse sarebbe stato piu' d'aiuto per Silvia poter tornare al lavoro prima, ma di questo si e' gia' parlato, e gia' si e' detto che la legge che obbliga anche in casi come questi ai tre mesi di maternita' appare troppo rigida. Le sensazioni sono strane e di sicuro, soprattutto per lei, non e' stato facile riprendere. Per la componente maschile dei sacchibelli l'effetto collaterale e' stato invece minore, anche se non e' facile dover ritornare a pensare al pranzo, quando ormai ci si era abituati ad avere Silvia che preparava succulenti manicaretti. Cosi' oggi, tornato comunque a casa e superato lo choc di trovare la casa vuota, mi sono comunque dilettato nel preparare un buon piatto di pasta. A dir la verita' appare piu' bello di quanto non fosse buono, ma visto che questo e' un blog e i nostri lettori si devono accontentare solo delle foto, ecco qui la pasta con pomodoro fresco, olive e pecorino sardo che ha costituito la base del mio pranzetto.
Today Silvia came back to work, after almost 11 months, with the heart full of strong sensations. It was not easy for her, although to start again with the regular life we used to have until 1 year ago will probably help us finding the good rhythm and new energies. For the male component the choc was not that big, but I had to think to the lunch and it was not easy because it was great to have lunch with her in this period (also because she was always cooking something delicious. So today I had to prepare something by myself, but I was happy enough because the pasta I cooked tasted good. Fresh tomatoes, olives and "pecorino" cheese.... It looks great, isn't true?

martedì 6 luglio 2010

Una cognata a cena

Ieri abbiamo avuto a cena Francesca, la cognata dal lato maschile della famiglia sacchibelli, dopo che, settimana scorsa, era toccato alla cognata Luisa, accompagnata da Paolo. Francesca invece ieri sera era sola, giacche' papa' Marco, nonna Margherita, il piccolo Michele e la non piu' piccola (ma non ancora grande) Ilaria sono felicemente al mare. La maturita' ha invece richiamato Francesca a Pavia, e cosi' ne abbiamo approfittato per una cena (rigorosamente fredda, viste le temperature di questi giorni). Serata piacevole e tranquilla, e anche se Ilaria e Michelino erano assenti, si sono manifestati due o tre volte per telefono, suscitando in noi un po' di invidia per il fatto che erano in riva al mare mentre telefonavano...
Yesterday Francesca, one of the two sisters in law of Sacchibelli family, came at our place for a dinner. She was alone because the rest of the family (dad Marco, grandmother Margherita, little Michele and little (but not so little) Ilaria were in vacation. The dinner was quite good, and hopefully we had air conditioning working well. This allowed us to relax a little bit and to survive to high temperature and humidity we are experiencing in these days.

domenica 4 luglio 2010

Home-made ricotta

Milk with salt and citron, as a starting point

Qui dai sacchibelli produciamo abitualmente pane, pasta, gelato, yogurt e cosi' via. E siamo piuttosto orgogliosi di questa nostra peculiarita'. Riguardo al formaggio, invece, non abbiamo mai pensado di produrlo, ma ci siamo limitati a mangiarlo, in ogni sua forma, in gran quantita' (abitudine che, probabilmente, a causa del valore elevato di colesterolo (208) da parte della componente maschile andra' un po' modificata...) Tuttavia recentemente la nostra cara amica Daniela ci ha spedito per posta, da Portland, un regalo davvero speciale: un kit per fare in casa ricotta e mozzarella. Cosi' oggi, uno dei giorni piu' caldi dell'anno, ci siamo messi in cucina a far bollire latte e quant'altro, e alla fine abbiamo prodotto la prima, eccezionale, ricotta sacchibelli. Eccezionale.
Ricotta is almost ready

Grazie Daniela, sarebbe bellissimo poter condividere i risultati del tuo regalo, ma per ora mi sa che dovrai accontentarti di ammirare la ricotta in queste foto. Grazie davvero!!!!
Here at sacchibelli's we usually produce home made bread, pasta, gelato and so on. And we are very proud of this peculiarity. While we usually eat a lot of cheese (although recent blood analysis will probably change this attitude, at least for the male component), we always tought about it as something to be bought, not to be made. However, recently, our special friend Daniela sent us by mail, from Portland, a great gift: a kit to make home-made ricotta and mozzarella cheese, amazing!!! And today, one of the hottest day here at Pavia, we decided to follow the recipe for home-made ricotta.. And the result was amazingly great. Thanks a lot Daniela, we have really enjoyed to make cheese together; it was very funny (and the result was very good).
Here we go...

sabato 3 luglio 2010

Social sacchibelli (5)

Il gruppo, con Gino in primo piano

La vita sociale dei sacchibelli prosegue intensa. Questa volta pero' abbiamo avuto il piacere di avere a cena Paolo e Luisa. Il menu' e' stato il piu' estivo possibile, vista la calura, ma il pezzo forte e' stato l'arrosto di tacchino che vedete nella foto. Serata piacevole, completata con il classico gelato al cioccolato e i prelibati biscotti canadesi portati da Paolo. E alla fine la classica foto di gruppo, con Gino, il maialino fatto da Silvia, in primo piano. Grazie per esserci venuti a trovare e grazie per la bella sera trascorsa assieme. E grazie al condizionatore che ha reso vivibilie l'ambiente....
L'eccezionale arrosto "arrotolato" di tacchino

Our social life is always active and yesterday we had for a dinner at our place Paolo and Luisa. Weather was very hot and wet, but hopefull we had air conditioning and we prepared a summer-style menu. The new entry of our menu was the amazing turkey roast, we served cold with some salad. As a dessert Paolo brought some special cookies from Canada, that were perfect for our chocolate ice cream. Thanks for coming Paolo and Luisa, and thanks for the nice evening we spent together.
Gli ottimi e inediti biscotti al succo d'acero nel gelato al cioccolato

giovedì 1 luglio 2010

Social sacchibelli (4)

Gli ottimi antipasti di melanzane, fiori di zucca e peperoni

La nostra vita sociale procede sempre piu' intensamente, e ieri sera siamo andati a cena dal Colonnello e dalla Sig.ra Beatrice. Abbiamo gia' parlato di loro parecchie volte (qui e qui, per esempio) ed e' sempre piacevole per noi condividere dei momenti con loro. La signora Beatrice ha cucinato una cena straordinaria: come antipasto abbiamo avuto delle ottime polpette di melanzane, assieme a peperoni al forno e fiori di zucca fritti; poi, come primo, delle travolgenti fettuccine alla bottarga e poi, per restare sul tema, dell'ottimo tonno grigliato. Il tutto accompagnato da ottimo Verdicchio di Jesi.
Le incredibili fettuccine con la bottarga

La cena si e' poi conclusa con un'inimitabile bavarese alle fragole, preparata sempre dalla Sig.ra Beatrice. E' difficile spiegare a parole quanto sia stata squisita la cena, ma nonostante questo, l'aspetto piu' piacevole della serata e' stato trascorrere del tempo con degli amici speciali come il mitico Colonnello e sua moglie, l'altrettanto mitica signora Beatrice. E nella foto di gruppo si sono aggiunti anche Raffaella e Giorgio, rispettivamente figlia e nipote di questa speciale coppia.
L'ottimo tonno ai ferri

Our social life goes on, and yesterday we went for a dinner at Colonnello's and Ms. Beatrice's place. We have already mentioned them many times (here and here, for example) and it is always nice to spend some time with them. Before leaving for their vacations, Ms. Beatrice cooked an amazing dinner for me and Silvia. As appetizer we had "polpetta alle melanzane", oven cooked peppers and fried pumpkin flowers. You can see them in the first picture, and they were really good. Then we had "fettuccine" with botargo. No words to explain how wonderful they were.
La prelibata bavarese alle fragole

Then grilled tuna with some salad. Fantastic!!!! And we concluded with a strawberry bavarois, obviously hand made by Ms. Beatrice. There was good wine to drink with (Verdicchio di Jesi) and this made the dinner perfect. But although everything was extraordinary, we really enjoyed to stay with these special friends. Thanks again for inviting us. Here the group picture, with also Raffaella and Giorgio, daughter and grandson, respectively, of Mr. Raffaele (the "Colonnello") and Ms. Beatrice.
L'immancabile foto di gruppo

domenica 20 giugno 2010

Bottarga in compagnia

L'ottima signora Beatrice, gia' citata riguardo alla sua celebre cassata, ci ha gentilmente omaggiato di un pregiato pezzo di bottarga di muggine, proveniente dalla Sicilia. Abbiamo cosi' colto l'occasione per invitare a cena Alessio e Fernando (quest'ultimo e' il nostro amico che non ama i blog...) e preparare loro dei succulenti spaghetti alla bottarga. La cena, rigorosamente a base di pesce, e' proseguita con trota salmonata al forno e si e' chiusa con un inedito gelato alla nocciola made in Sacchibelli. Che dire, grazie ad Alessio e Fernando per la bella serata... E un pensiero ad Antonio che, disdegnando la bottarga, ha cosi' rinunciato (a sua insaputa) anche al gelato alla nocciola....
P.S. E grazie al colonnello e alla signora Beatrice per la bottarga!!!

Ms. Beatrice, already mentioned about her famous cassata, kindly offered us a piece of botargo directly coming from Sicily. So we decided to invite some friends at our place, to share with them such a delicious dish. We thus invited Alessio and Fernando, and we cooked the famous "spaghetti with bottarga", something special and unusual here in the north of Italy. The dinner was mainly fish based, with salmon trut after the spaghetti, but we ended with our famous "gelato", trying in particular a new flavor: almond. The evening was quite nice and we have to thanks Alessio and Fernando for joining us. And obviously we have to thank Ms. Beatrice for the special botargo she gave us.

lunedì 14 giugno 2010

Mint ice cream with chocolate chips

Il gelato dai sacchibelli e' una tradizione, e pur avendo raggiunto livelli eccelsi col celebre gusto al pistacchio, proseguono gli esperimenti per aumentare la varieta' della nostra offerta: i nostri ospiti sono infatti molto esigenti... Cosi', avendo dell'ottima menta in vaso sul nostro balcone, abbiamo provato a fare il gelato alla menta (arricchito da gocce di cioccolato), una specie di cioccomenta. Ecco la ricetta:
  • 450 ml di latte fresco (parzialmente scremato)
  • 250 ml di panna fresca
  • 140 g di zucchero
  • 15 g di foglie di menta tritate finissime
  • 1 bustina di vanillina
  • 50 g di cioccolato in pezzettini
Le foto sono autoesplicative, e il gusto (per ora fidatevi) e' davvero particolare. E ovviamente squisito. Ecco qui inoltre il tipo di macchina per gelato che usiamo.
Here at Sacchibelli's we are always experimenting new flavors of our famous ice-cream. After the excellent "pistacchio" we tried thus mint ice-cream with chocolate chips, starting from the mint we have on the balcony. The result, as usual, was quite good. Here is the recipe we elaborated:
  • 450 ml milk
  • 250 ml cream
  • 140 g sugar
  • 15 g di mint leaves (minced)
  • 1 small bag of vanilla
  • 50 g chocolat chips
Here you can see the ice cream machine we use.

domenica 2 maggio 2010

Enrico's birthday


Oggi e' il compleanno della componente maschile di casa Sacchibelli. Certo lo avremmo immaginato un po' diverso, ma bisogna guardare al futuro, e cercare di pensare positivo. Cosi' devo dire che Silvia e' riuscita davvero a sorprendermi con un regalo tanto bello quanto inaspettato: la stupenda t-shirt che vedete nella foto. E nella foto vedete forse anche la torta allo yoghurt che sempre Silvia mi ha preparato. Che dire. Grazie davvero.
Today is Enrico's birthday here at Sacchibelli place. For sure the atmosphere is really different from what we had expected, but we have to look at the future and to think positive. So I was very surprised by the amazingly nice gift I received from Silvia: a lovely t-shirt with a lovely message (you can read it on the picture). And probably you can also note the amazing strawberry yogurt cake she prepared for my birthday. Thanks Silvia!!!!

domenica 21 marzo 2010

Formaggi e geografia

Siamo molto ghiotti di formaggi, forse gia' lo abbiamo confessato. E' difficile dire quale sia il nostro preferito, ma di sicuro il nostro fornitore ufficiale e' lo straordinario banchetto di Giuseppe (e soci) al mercato di piazza Petrarca. Giuseppe vende formaggi di svariate qualita', provenienti da praticamente tutte le regioni italiane (e non solo). A prezzi piu' che onesti. Ragion per cui il suo banchetto e' letteralmente preso d'assalto sia il mercoledi' che, soprattutto, il sabato. La raspa lodigiana e' il suo classico, ma noi ci sbizzariamo sempre, prediligendo formaggi di capra e di pecora. Impareggiabili sono anche le sue provole affumicate... che pero' mostrano qualche "incertezza" geografica... Sono infatti provole salernitane prodotte....a Gorgonzola. Che, come nome per piazzarci un caseificio, e' decisamente adatto. Ma e' un po' lombardo... Poco male, la bonta' delle provole compensa l'incertezza sulla loro provenienza...
We love almost all kind of cheeses. And we usually buy them at Giuseppe's cheese stand. You can find him, his brother and some co-worker on Saturday (and on Wednesday) at Piazza Petrarca local market. He sells chese from almost all the italian regions at a reasonable price. Raspa (from Lodi, where he comes from) is probably his peculiarity, but we usually enjoy sheep and goat cheeses. We love also "provola affumicata", although its origin is a little bit strange. It is supposed to be from Salerno, but the dairy is at Gorgonzola. Gorgonzola is obviously the famous cheese, but also a place close to Milano (and then far enough from Salerno). However, who cares? This provola is amazingly good, so, don't worry....

domenica 14 marzo 2010

Ciambelline allo yogurt

Benche' questo non sia un food-blog capita spesso di postare qualche interessante esperimento culinario (solitamente proposto da Silvia...). Cosi' non potevamo non menzionare le ciambelline allo yogurt che vedete nella foto. Sono decisamente fotogeniche, ma la ricetta necessita ancora un po' di tuning (non preoccupatevi, ci sono gia' io come volontario per testare i vari esperimenti...), per cui non entriamo nei dettagli. Ma l'idea era preparare qualcosa di sfizioso per merenda, dolce ma non troppo, in modo che anche Silvia potesse gustarli, senza violare (troppo) l'embargo sui dolci in gravidanza... E direi che l'obbiettivo e' stato raggiunto. Il ripieno in questo caso era una crema al latte, ma evidentemente ci si puo' scatenare con la fantasia... Avete suggerimenti?
Although this is not a food-blog, we often post some food experiment (mainly done by Silvia). So we have to show you also these lovely "ciambelline allo yougurt". They are cuter than good, but the starting point is satisfactory enough. And the target for this experiment was to prepare a special cake without too much sugar, so that Silvia could eat it . We filled them with milk cream but, obviously, there is space for fantasy. Do you have any suggestion about that? Once the recipe will be tuned, we will post it (and in the meanwhile I will have the responsibility for testing next experiments :-))

domenica 7 marzo 2010

Torta ricciolina

Qualche week-end fa siamo stati invitati da Luca e Daniela per una merenda a casa loro. E' stato un momento molto piacevole che, purtroppo, ci siamo dimenticati di immortalare. Oltre che dalla piacevole chiacchierata con Luca e Daniela, il pomeriggio e' stato "illuminato" da due ottime torte. Una, preparata da Silvia e ispirata alla celebre ricetta di Emiko, di cui gia' abbiamo parlato su questo blog (vedi qui), e l'altra preparata da Luca. Una torta anch'essa a base di ricotta, ma con un ripieno di amaretti. Una torta bella per come si presentava e buonissima. Luca e' stato molto gentile a passarci la ricetta di questa torta, detta ricciolina, almeno nella tradizione della sua famiglia. E Silvia, che pure non puo' mangiare dolci in questa fase, si e' cosi' cimentata. E bisogna dire che le e' venuta particolarmente bene. Manca la foto di quella di Luca, ma almeno quella preparata da Silvia e' stata immortalata. E concorderete con me che e' molto bella... (per la bonta', fidatevi, e' davvero eccezionale).
Few week-ends ago we were invited at Luca's and Daniela's place. We spent a really nice afternoon together. We talked a lot, we visited their nice house and, obviously, we also had an afternoon snack. Silvia prepared her famous "ricotta cake", inspired by Emiko's recipe, while Luca prepared a different ricotta based cake, traditionally called (among his family) "torta ricciolina". Unfortunately we didn't take any picture, but his cake was great too, and he was very kind with us sharing its recipe.... And obviously, although she cannot eat any sweets during this period, Silvia tried to replicate Luca's cake. And she was great. We also took some pictures, and probably you agree with me about the beauty of this cake... And about the fact that it tastes greatly, trust me :-)

domenica 21 febbraio 2010

Esperimenti giapponesi

Benche' in questa fase non ci si possa scatenare con esperimenti culinari ipercalorici o iperglicemicii, Silvia e' riuscita a preparare oggi un pranzo molto particolare. Traendo ispirazione da un post del sempre eccezionale Cavoletto di Bruxelles siamo cosi' sconfinati in estremo oriente, allontanandoci dai canoni classici della cucina italiana ma trovando un modo alternativo, e gustoso, di mangiare carne di manzo. Forse per Emiko o per Kuniko, le nostre amiche giapponesi, sara' un cibo scontato, ma il manzo gustato assieme alle patate e cotto nello zenzero, nel sake' e nella salsa di soia, ha un qualcosa di speciale... E come vedete dalla foto, sono ormai un maestro nell'uso dei mitici chopstick.
Silvia's pregnancy doesn't allow to prepare extra-caloric or extra-glicemic food. Nevertheless today Silvia was able to cook something special, finding a good inspiration in this post of the always great Cavoletto di Bruxelles. We miss a lot multicultural food we found in USA, and it was nice to try some japanese experiment. We like to be "people of the world". So we ate a special beef, together with potatoes. But there were also special ingredients like sake, ginger and soy sauce. And the result was great. And as you see, at the end I'm a master in the art of eating with chopstick. For sure Emiko and Kuniko, our japanese friends, would be able to prepare something more impressive, but we were very satisfied about this experiment :-).

lunedì 15 febbraio 2010

Spesa km 0

Si parla spesso di spesa km 0, per indicare una spesa attenta a privilegiare, nei limiti del possibile, i prodotti provenienti da zone vicine. Cosi' facendo si minimizzano i costi (sia economici che eco-sostenibili) relative al trasporto degli alimenti. Il fiorire dei farmer market locali e' una dimostrazione dell'attenzione che c'e' a questo tema (li' si unisce l'abbattimento dell'inquinamento dovuto al trasporto a una ottima qualita' di prodotti provenienti direttamente dall'agricoltore o dall'allevatore, senza intermediari) e anche i sacchibelli apprezzano molto questa idea. Tuttavia, per evidenti motivi, la spesa al supermercato e' tuttora indispensabile, sia per la varieta' che per la specificita' di molti prodotti (ci sentiremmo di diffidare di un ananas coltivato in provincia di Pavia, ad esempio....). L'altra sera, recatici ad uno dei maggiori supermercati della citta', abbiamo cosi' fatto la spesa settimanale e, un po' di fretta, abbiamo acquistato anche una confezione di pollo al forno, gia' preparato, da utilizzare in caso di emergenza. A casa siamo pero' rimasti un po' stupiti nel leggere l'etichetta, che recava, come si nota dalla foto, la seguente dicitura:

  • Ingredienti: petto di pollo (origine Brasile)
Ora, non vogliamo contestare la qualita' del prodotto (che anzi non era male), ma ci pare un po' insolito far arrivare i polli dal Brasile. Non ci risulta infatti che il pollo del Brasile sia particolarmente famoso e i costi (non solo economici) del trasporto del pollo dal Brasile a qui ci paiono "poco sostenibili". Passi per il Carnevale di Rio, la samba, i funambolici giocatori di calcio e le mille qualita' che rendono il Brasile un paese straordinario, ma forse del pollo carioca se ne potrebbe fare a meno.
We usually pay some attention when we go to a superstore and in general we like the "farmers market concept". To buy food coming from a very close region helps the planet too, thus saving costs and pollution due to its transportation. Unfortunately, few days ago, we were a little bit in a rush and going to superstore we bought some things without paying too much attention to the labes. So, at home, when we were ready to eat the chicken roast we bought, it was surprising to discover that the chicken was coming from Brazil (!!!). This was a little bit disappointing. The quality was good, but it is hard to think that we need to import chickens from Brazil... Next time sacchibelli will pay more attention.....

domenica 31 gennaio 2010

Incertezze gastronomico-geografiche

Credo che la bistecca alla fiorentina sia una delle specialita' che tutti coloro che amano la carne apprezzano. L'altro giorno, facendo la spesa all'Esselunga, ci e' caduto l'occhio su un particolare taglio di carne che in effetti ricordava la bistecca alla fiorentina. L'etichetta pero' ci ha stupito un po'. Benche' dalla foto non si veda molto, c'è scritto "Fiorentina con osso, razza piemontese". Ora, a parte l'ossimoro legato al fatto che Firenze non e' in Piemonte, la domanda che sorge spontanea, e che rivolgiamo ai puristi, e' se si possa battezzare "bistecca alla fiorentina" un taglio di carne proveniente dal Piemonte (e quindi non di razza chianina).
Probably the bistecca alla fiorentina is known all around the world. As you know Florence is in Tuscany, so we were a little bit surprised when we read the label (see photo) attached to a great piece of meat at the superstore. You can read "Fiorentina con osso, razza piemontese", but Piemonte is a region in the north of Italy.... So, is it a mistake or is it possible to call "Fiorentina" also some meat coming from other regions?

domenica 10 gennaio 2010

Sacchibelli pastamakers

Come forse ricordate il Natale scorso ci siamo regalati un bellissimo robot da cucina Kenwood (Chef KM010), dopo attenta comparazione con il celebre KitchenAid (vedi qui). Abbiamo gia' fatto parecchi post riguardo al mitico Kenwood, ma questo Natale ci siamo regalati un nuovo accessorio, il tool per fare la pasta. In particolare ora possiamo produrre maccheroni o caserecce e stamattina abbiamo fatto il primo tentativo. Che dire, i primi sacchibelli's maccheroni sono riusciti proprio bene, e presto concederemo il bis. I nostri ospiti di sicuro li proveranno, e presumiamo che ne resteranno estasiati...
As you remember, last year (Christmas 2008), we bought an amazing Kenwood Chef (KM010) after an accurate comparison with the famous Kitchen Aid (see here); after one year we are very happy about this machine, and we bought also the tool to make pasta (maccheroni and casereccie for now). Today we tested it, and, believe it or not, it works perfectly. We started with standard maccheroni, and in the pictures you can see the phases of our production. Probably a new era started today and soon our guests will try our fantastic pasta...